COBIT® 5 Foundation, ovvero: raggiungere gli obiettivi strategici gestendo la complessità dell’IT

Abbiamo scelto di inserire lo standard COBIT® 5 Foundation nel nostro portfolio per poter offrire alle imprese un modello di riferimento con il quale affrontare in maniera efficace i problemi, le evoluzioni e i processi caratterizzanti la complessità del settore Information Technology. Cambiamenti e innovazioni, progressi e necessità di aggiornamento continuo, diffusione capillare della tecnologia in tutti gli ambiti, sono oggi elementi che pongono sfide quotidiane a tutti coloro che intendono governare e gestire con successo un’organizzazione.
È in questo scenario che si rivela strategico il ricorso allo standard COBIT® 5, inteso quale quadro completo per la governance e il management efficace dell’IT e destinato a figure quali Business Manager, Chief Executives, IT/IS Auditors, Chief Information Officer, IT Practitioners e Consulenti.
Ma cosa è COBIT® 5 nello specifico?
Codificata da ISACA, COBIT® 5 (Control Objectives for Information and related Technology) costituisce un framework esaustivo in grado di supportare tutte le organizzazioni, grandi e piccole, pubbliche e private, guidandole nel raggiungimento degli obiettivi strategici di governance e management dell’IT, bilanciando l’utilizzo delle risorse e il relativo rischio gestionale con la generazione del valore aziendale.
Possiamo parlare di “framework esaustivo” perché questo standard non si concentra e non coinvolge solo le funzioni IT dell’organizzazione, ma richiede l’inclusione di tutte le aree funzionali e business, ponendosi l’obiettivo di fornire linee guida, strumenti e abilitatori di una gestione sistemica aziendale che tenga conto e prioritizzi gli interessi espressi dai diversi stakeholder interni ed esterni all’azienda.
Come riesce COBIT® 5 a migliorare l’IT governance & management?
Il modello orienta l’organizzazione a proiettarsi sul miglioramento continuo – puntando all’ottimizzazione del valore del business – attraverso 5 principi fondamentali. Tali principi di riferimento, abilitati da dedicati attivatori di processi di governance e management, permettono a una qualunque organizzazione di dotarsi di un’efficace ed efficiente infrastruttura IT, in grado di trarre benefici tangibili e misurabili dagli investimenti in informazione e tecnologia.
Allineare la propria organizzazione allo standard COBIT® 5 Foundation significa prepararsi a dominare la complessità legata all’IT e abilitare le capacità dell’organizzazione nel:
• migliorare la qualità delle informazioni a supporto delle decisioni aziendali;
• generare valore per l’organizzazione attraverso investimenti supportati dall’IT;
• ottenere maggiori benefici da un utilizzo efficace e innovativo dell’IT;
• raggiungere elevati standard nel business as usual (service management) mediante l’applicazione progressivamente più affidabile ed efficiente delle tecnologie;
• mantenere sotto controllo i rischi correlati all’IT, ottimizzando anche i costi legati alle tecnologie e ai servizi di supporto;
• assicurare conformità ai sempre più stringenti regolamenti, normative, accordi contrattuali e policy aziendali.
L’utilizzo del framework COBIT® 5 aiuta anche le organizzazioni a valutare il proprio livello di maturità nella governance e nel management dell’IT, supportando – in virtù dei risultati dell’assessment fondato sul modello “Process Assessment Capability Model” – l’individuazione delle aree di miglioramento delle performance aziendali. Il “senso di urgenza” verso il cambiamento (miglioramento delle performance), derivante dagli esiti della valutazione della maturità organizzativa, dovrebbe quindi costituire a sua volta il motore per l’implementazione di COBIT® 5, mediante approcci integrati di change, project e risk management in grado di efficientare i processi di delivery, ottimizzare l’uso delle risorse, la gestione dei rischi e incrementare il valore percepito come strategico dalla direzione aziendale.