Le credenziali di Project Management: panoramica e caratteristiche (II puntata)

Come anticipato nella puntata del 22/03, affrontiamo – sempre schematicamente – le caratteristiche distintive delle due credenziali europee: IPMA® e PRINCE2®.
IPMA® (International Project Management Association)
L’International Project Management Association nasce nel 1965 ed è dunque la prima organizzazione di project management al mondo (il Project Management Institute nasce qualche anno dopo, nel 1969).
Il modello di riferimento concettuale sotteso alle certificazioni rilasciate da IPMA® è l'”ICB® – IPMA Competence Baseline” (IV edizione rilasciata nel 2016) che, diversamente dalle credenziali statunitensi del PMI®, fornisce un approccio strutturato e dettagliato relativo alle competenze necessarie per operare, a qualunque livello e con qualunque grado di responsabilità, in un ambiente progettuale, di programma e di portfolio.
Obiettivo dell’ICB® è quindi quello di sviluppare il complesso delle conoscenze (sapere), abilità (saper fare) e capacità (saper essere), proprie dei ruoli che hanno responsabilità nella gestione e nella buona governance dei progetti, programmi e portfoli di cambiamento, focalizzandosi, come suo punto di forza specifico, sulle esperienze, attitudini e comportamenti di tali posizioni professionali.
Concentrandosi su un modello di competenze, le certificazioni IPMA® non affrontano né sviluppano uno specifico framework metodologico di riferimento (processi e tecniche di project management), tipico delle credenziali americane o britanniche. Le credenziali IPMA® offrono un solido repertorio di competenze manageriali che si possono adottare per valorizzare e implementare i metodi e gli approcci “process-based” tipici di altri framework disciplinari.
La nuova e recente versione 4.0 dell’ICB® è strutturata in 3 macro aree di competenza, ciascuna ulteriormente organizzata in singoli elementi di competenza, che si suddividono in:
• People competences (l’insieme delle capacità intra e interpersonali per partecipare e guidare efficacemente un team di progetto, programma e/o i vari team di portfolio): 10 elementi di competenza specifica.
• Practice competences (l’insieme delle abilità tattico operative per realizzare il successo di progetti, programmi e iniziative di portfolio attraverso specifici metodi, strumenti e tecniche manageriali): 14 elementi di competenza specifica.
• Perspective competences (l’insieme degli elementi che supportano la conoscenza e comprensione del background dell’organizzazione e del più ampio contesto strategico e operativo ove si colloca il progetto, programma e/o il portfolio): 5 elementi di competenza specifica.
Poiché il modello di competenze descritto è applicabile non solo a contesti di progetto, ma anche a quelli di programma (serie di progetti e attività operative tra loro coordinati) come anche a iniziative di portfolio (serie di progetti, programmi e attività operative di natura strategica), le credenziali IPMA® si articolano nei seguenti 4 livelli:
- Level A® (Certified Projects Director)
- Level B® (Certified Senior Project Manager)
- Level C® (Certified Project Manager)
- Level D® (Certified Project Management Associate)
L’iter per il conseguimento dei vari livelli di certificazione parte da quello “D” (base), che può essere considerato affine alla funzione di Assistant o Supporto al Project Manager, giungendo fino al livello “A”, il più alto, assimilabile al ruolo di un Program Manager. Si precisa, infine, che proprio la focalizzazione sulla nozione di competenza prevede, oltre al superamento degli esami di certificazione, anche la testimonianza di un preliminare background professionale, relativo al livello di credenziale di interesse, che garantisca la piena rispondenza tra le conoscenze e abilità che si intendono acquisire e migliorare e la loro effettiva applicazione nei contesti di lavoro.
PRINCE2® (PRojects IN Controlled Environments)
A differenza delle credenziali PMI® e IPMA®, che identificano rispettivamente uno specifico framework logico “process-based” disciplinare e un modello di competenze, PRINCE2® è un vero e proprio metodo di gestione dei progetti, applicabile ad ogni tipo di contesto e settore organizzativo, nonché adattabile a qualunque natura progettuale. Viene spesso definito come “metodo tattico” per valorizzare la sua capacità di poter tarare alcuni aspetti ad ogni tipo di progetto, in virtù di un set codificato di processi e prodotti volti a pianificare, delegare, monitorare e controllare efficacemente le variabili chiave di un progetto (ambito, tempistica, costi, qualità, rischi, benefici).
Di proprietà della Corona britannica, PRINCE2® è stato successivamente ceduto ad AXELOS Limited che attualmente ne individua lo “Scheme Owner”. In UK, tale standard è considerato “de jure”, in quanto richiesto e impiegato in tutti i progetti commissionati dalla Pubblica Amministrazione.
Il testo di riferimento del metodo è “Successo nella gestione dei progetti con PRINCE2®”, AXELOS Lmt., 2009 edition, The Stationery Office, e il suo impianto metodologico si articola in 4 elementi tra loro integrati:
- Principi (la base di riferimento del metodo, mai adattabile).
- Processi (l’insieme delle attività da svolgere per pianificare, delegare e controllare efficacemente il progetto, le sue singole fasi e i pacchetti di lavoro).
- Tematiche (le aree di governance da tenere sotto pianificazione e controllo).
- Adattamento del metodo (gli aspetti del metodo che possono essere adattati in funzione del singolo contesto progettuale).
Tra i punti di forza del metodo rientra la standardizzazione di prodotti di gestione (documenti) codificati in template che consentono ai Project Manager PRINCE2® di documentare in modo condiviso ed esaustivo le scelte di pianificazione, conduzione e monitoraggio del progetto.
Le credenziali PRINCE2® sono organizzate su 3 diversi livelli di professionalizzazione:
- PRINCE2® Foundation:certificazione destinata a coloro che in qualità di membri prendono parte a un team di progetto e/o a un team di gestione di progetto basato sul metodo; tale livello preliminare fornisce il glossario di riferimento dello standard e ne abilita la comprensione dei principali elementi di funzionamento.
- PRINCE2® Practitioner:destinata ai Project Manager che intendono gestire il progetto secondo il metodo britannico e che hanno preliminarmente conseguito il livello Foundation, la credenziale abilita a poter adattare gli aspetti cardine dello standard al singolo progetto.
- PRINCE2® Professional: destinata ai Project Manager Practitioner, costituisce la testimonianza di una elevata expertise anche operativa nella gestione dei progetti PRINCE2® compliant; attualmente, tale livello di certificazione è conseguibile solo in UK ed è organizzato in forma di assessment center.
Sperando di avervi orientato tra le tante rotte di questa affascinante disciplina, vi invitiamo a seguirci nella terza ed ultima puntata, quando affronteremo le credenziali dell’Agile Project Management !
PRINCE2® is a registered trade mark of AXELOS Limited
ICB® is a registered trademark of IPMA in Switzerland and other countries.