Le credenziali di Project Management: panoramica e caratteristiche (III puntata)

Come anticipato nella scorsa puntata, affrontiamo – sempre schematicamente – le caratteristiche distintive delle ultime due credenziali prese in esame, che fanno riferimento allo specifico mondo dell'”Agile Project Management”: PMI-ACP® e PRINCE2 Agile®.
Anzitutto, cos’è l’Agile Project Management? La sintesi non rende giustizia a un mondo tanto articolato … Ma ci proviamo: l’agile è anzitutto un insieme di valori individuali e organizzativi, nonché attitudini comportamentali del team. Questo sostrato apparentemente intangibile è sviluppato in diversi framework logici e in relative molteplici tecniche che, applicati alla gestione di un progetto, svolgono la funzione di “acceleratori” dei più tradizionali approcci di project management. Questo caleidoscopio di aspetti è particolarmente conosciuto e applicato in contesti progettuali di settore IT, ma il suo ambito si sta sempre più estendendo, coprendo trasversalmente diversi settori di business. Il contesto globale di riferimento, le pressioni conseguenti del mercato, i cicli di vita dei prodotti/servizi sempre più ridotti, come le crescenti esigenze dei committenti, richiedono infatti alle organizzazioni di ripensarsi:
- secondo un approccio “lean”, che veda il cambiamento degli scenari come opportunità stimolante e sfida, piuttosto che come “problema” o ostacolo imprevisto;
- attraverso l’individuazione dei migliori talenti in grado di fornire “velocità” di risposta e relativa soluzione;
- in virtù della focalizzazione principale sulla qualità percepita dai clienti rispetto al prodotto/servizio realizzato, piuttosto che sull’ambito di lavoro concordato.
I tradizionali repertori di conoscenze e tecniche di project management non sempre risultano coerenti con queste trasformazioni, pertanto, l’incursione di approcci agili in questi framework di governance progettuale ne massimizzano i punti di forza, riducendo gli effort di implementazione, talvolta inadeguati per tipologia di progetti, loro dimensioni e obiettivi.
Esaminiamo quindi ora le due credenziali più significative e robuste dal punto di vista concettuale che afferiscono all’agile project management.
PMI-ACP® (Agile Certified Practitioner®)
La credenziale PMI-ACP® (Agile Certified Practitioner®) rientra tra le certificazioni codificate dal Project Management Institute ed è specificamente orientata all’acquisizione delle conoscenze del vasto repertorio “agile”.
La credenziale abbraccia e illustra il vasto repertorio degli approcci metodologici agili, quali SCRUM, Lean Start up e Kanban, e fornisce orientamenti applicativi circa le tecniche e gli strumenti che costituiscono gli acceleratori del più noto framework statunitense codificato nel PMBoK Guide®.
Il riferimento della credenziale a una pluralità di approcci agili, benché basati sui valori e i principi propri dell'”Agile Manifesto”, non ha prodotto una codifica univoca e rigida del framework. È tuttavia disponibile il “syllabus” dell’esame.
Di conseguenza, per questa credenziale non vi è un testo specifico cui fare riferimento, ma vengono suggerite dal PMI una serie di diverse risorse che presentano metodi ed approcci di prospettiva “agile”.
Anche per sostenere l’esame di certificazione PMI-ACP® (come per l’esame PMI-PMP®) è necessario essere dei Project Manager con esperienza pregressa di almeno 3.500 ore nella gestione di progetti (compresi quelli di approccio “agile”)… I pre-requisiti richiesti per questo esame costituiscono, dal nostro punto di vista, davvero un “must have” al di là della certificazione: consigliamo una certificazione “agile” solo dopo aver consolidato le conoscenze e le competenze, sia teoriche sia pratiche, dei metodi più “tradizionali”.
Governare il caos, obiettivo precipuo di un progetto agile, – ove i desiderata degli utenti e i relativi requisiti di prodotto/servizio cambiano frequentemente, e in ambienti ad elevata complessità –, può essere sostenibile solo se si incrementa la capacità di monitoraggio e controllo… Essere agili, infatti, non significa ridurre il rigore nella gestione; al contrario, prevede il possesso di una padronanza nel project management, tale da saperla adattare e flessibilizzare, compiendo scelte bilanciate e appropriate al momento opportuno… secondo la filosofia lean del “just in time”!
PRINCE2 Agile® (PRojects IN Controlled Environments® & Agile Practitioner)
Lo standard PRINCE2 Agile®, altra importante credenziale per l’Agile Project Management, è stato invece rilasciato da AXELOS Limited di recente, nel luglio 2015.
Il suo focus è centrato sull’applicazione del metodo di gestione PRINCE2® ad ambiti progettuali mutevoli, connotati da incertezza e cambiamento: in questi contesti, può rivelarsi infatti strategico avvalersi di tecniche e approcci di tipo “agile” come il Lean Start up, lo SCRUM e il Kanban method.
PRINCE2 Agile® quindi ibrida la struttura del metodo a quattro elementi propria di PRINCE2® (principi, tematiche, processi e adattamento all’ambiente del progetto) con le seguenti caratteristiche del mondo agile:
- comportamenti/attitudini del team;
- framework e concetti dell’agile;
- aree di focus specifiche (come gestire i contratti nell’agile project management, come gestire i requisiti del prodotto di progetto, come implementare i processi comunicativi ecc.);
- tecniche per la pianificazione e il controllo delle performance di progetto propriamente agili come il planning poker, burn-up e burn-down charts, ecc.
Il testo di riferimento per l’acquisizione della credenziale è “PRINCE2 Agile®”, AXELOS Lmt., edizione 2015, The Stationery Office, e i pre-requisiti di accesso all’esame prevedono – anche per questa credenziale – una comprensione avanzata del metodo britannico: l’esame può essere infatti sostenuto solo da quanti siano in possesso del livello PRINCE2® Practitioner.
Sperando di avervi incuriosito e di aver aperto una finestra sul “cambiamento” e sulla sua gestione … vi ringraziamo per averci seguito in queste puntate!!
PMI-ACP is a registered mark of the Project Management Institute, Inc.
PMI-PMP is a registered mark of the Project Management Institute, Inc.
PMBOK is a registered mark of the Project Management Institute, Inc.
PRINCE2® is a registered trade mark of AXELOS Limited
PRINCE2 Agile® is a registered trade mark of AXELOS Limited